Le ultime uscite per il 2017 in ottica di gaming

Tra le nuove e più significative uscite del mese scorso, Horizon Zero Dawn, si segnala come interessante gioco in esclusiva Sony. Sviluppato da Guerrilla Games, che pur non essendo propriamente una major, di fatto è in grado di concorrere con le grandi, HZD ci conduce dentro un mondo del futuro che non è più il nostro. Quello che rende interessante e originale la trama è dato dal fatto che non siamo di fronte al solito universo parallelo distopico con una guerra intestina tra bande alla Mad Max. Questa volta, la nostra eroina, sempre per sfruttare l’hype del momento che vuole una protagonista femminili androgina ma nel contempo sensuale e cazzutissima, è Aloy, cacciatrice dalla folta chioma rosso rubino, che viene emarginata dalla sua tribù per ragioni che non le sono del tutto chiare. Si tratta di un gioco d’azione di tipo discovery, che nonostante le assonanze di genere con Tomb Raider, mostra una protagonista femminile molto differente rispetto alla più famosa Lara Croft. Oggi siamo davvero arrivati poter avere una protagonista femminista, e non femminile di un gioco sparatutto.

Avere una diversa eroina femminile fa la differenza e può rendere un gioco molto più vendibile, oltre che credibile. Aloy ci mostra un futuro post-apocalittico, dove la Terra è finalmente tornata agli splendori preistorici. Siamo di fronte quindi a una scenografia che può tranquillamente reggere anche di fronte a paragoni come quelli di Steven Spielberg o Peter Jackson. Dicevamo quindi di una trama che punta tutto sulla resa spettacolare e avvincente, con una protagonista assolutamente credibile. Sublimi e paurose creature meccaniche sono gli avversari temibili da battere. Seguendo le gesta di questa vitalistica protagonista, vediamo un universo visivo convincete, accattivante e affascinante. Oggi del resto quello che fa la differenza nell’universo gaming è dato dalla messa in scena e dal senso dello spettacolo e del brivido dell’azione e del divertimento. Di natura differente i giochi slot online in tempi recenti stanno ottenendo un sempre più alto gradimento di pubblico. Si tratta di un segno evidente che denota come l’industria dell’intrattenimento per adulti sia sempre più dettagliata e diversificata. A ciascuno il suo gioco.

Console, smartphone, tablet e perché no, ibridi di successo come per il caso di Nintendo Switch, la console portatile che sta sbancando in questo avvio di 2017. La febbre del gioco contraddistingue giovanissimi e non solo. Smartphone, tablet, pc e console sono un altro modo per giocare e per trovare a portata di mano oppure no il proprio divertimento. Sempre nel campo dell’intrattenimento e in questo caso cinematografico colpisce la notizia di una nuova avventura di Avatar diretta sempre da James Cameron. Chi apprezza il videogioco di Horizon Zero Dawn, sicuramente prenderà con un certo entusiasmo questa notizia. Del resto sono già in tanti, tra gli utenti esperti e recensori di mestiere, a dire che il gioco implementato dalla Guerrilla Games è una versione ludica di Avatar, maggiormente interattiva e multidimensionale. Sarà il largo pubblico a dirci di più, anche in questo caso.

L’industria del gioco d’azzardo in Italia

L’industria dell’intrattenimento per adulti è sempre più connessa e al passo con i tempi, specialmente per quanto riguarda il segmento dei casinò online. Si tratta di fare di necessità virtù, visto che oggi il gioco viene effettuato principalmente attraverso dispositivi mobili digitali. Alcune sale da gioco virtuale si sono trovate impreparate, negli anni passati, visto che puntavano principalmente sugli utenti connessi tramite PC fisso o laptop. Le cose però sono cambiate rapidamente per via anche del fatto che oggi tutti posseggono un tablet o uno smartphone di ultimissima generazione. Quasi nessuno ormai, specialmente gli under 40 naviga o utilizza il PC se non per lavoro. Lo svago e il tempo libero viene visto invece come un motivo in più per utilizzare il proprio iPhone di ultima generazione o un altro tipo di dispositivo mobile di recente sviluppo. Nel gioco online dei casinò quindi abbiamo visto come la tecnologia sia stata utile per trasportare i giochi classici in modalità virtuale, senza perdere l’effetto spettacolare del gioco dal vivo.

Chi si occupa di queste attività come ad esempio il sito LeoVegas.it conosce bene il gioco in tutte le sue caratteristiche principali. Infatti non è un caso se il casinò pur trasferendosi su piattaforma virtuale non ha perso il suo fascino spettacolare e intrinseco. E’ difficile spiegare la fenomenologia del gioco e quella del gambler; in tanti hanno provato a dare spiegazioni esaustive, ma non si spiega come mai la febbre del gioco colpisca in modo netto ed evidente alcune persone, mentre altre restano del tutto indifferenti. Tutto questo vale oggi con la tecnologia digitale, così come in passato. E’ nuovo invece l’interesse dello Stato e del Governo per raccogliere tasse attraverso il gioco e i casinò virtuali. Si tratta di un volume d’affari sempre più in espansione e che tra il 2014 e il 2016 pare abbia raggiunto l’apice in ottica di Erario. La tassazione del gioco, sia quello online che quello fisico, comporta entrate significative per lo Stato. Così, nonostante il fenomeno del gioco conti vittime e persone contrarie ad esso, la regolamentazione diventa sempre più accorta e capillare. Da un lato la cosa eticamente non è vista bene da parte di analisti e detrattori.

Bisogna però considerare un aspetto importante: lo Stato è in grado di rendere il gioco più trasparente e regolamentando alcuni dettagli tecnici importanti. Inoltre, laddove c’è una proibizione questa è sempre a vantaggio dell’illegalità che tradotto in poche parole vuol dire dare maggiore forza alle mafie, che fino a pochi anni fa avevano importanti entrate che adesso sono state dimezzate, grazie anche alla regolamentazione del gioco, sia quello fisico che virtuale e digitale. La tecnologia inoltre, attraverso l’ente autonomo AAMS è in grado di monitorare e supervisionare il gioco nel nostro Paese. Le regole comunitarie sono capaci di dare ordine e struttura a questo tipo di settore che in Italia costituisce sempre più un elemento virtuoso in termini di entrate. Bisogna quindi riflettere su quello che sarà il ruolo del gioco e dell’industria dell’intrattenimento per adulti nel nostro Paese da qui guardando in avanti.